DESCRIZIONE PERCORSO
A Ceredolo dei Coppi, sulla strada in direzione Casina, lasciando a destra il bivio per l’abitato, imboccare dopo circa 300 metri il Sentiero dei Ducati (CAI 650) – Sentiero Partigiano n° 1B (SP 1B), che scende a destra e porta a VercalloEccidi di Vercallo: Il 21 e 23 dicembre 1944, per rappresaglia all’uccisione del capitano Seifert, vengono qui uccisi complessivamente 12 ostaggi, fra partigiani e civili, prelevati dal carcere di Ciano.. Qui, risalendo sulla strada asfaltata, all’incrocio girare a sinistra per incontrare sulla destra, dopo 100 m, il cippo. Ritornati sui nostri passi nel borgo, si riprende il sentiero segnato, che passa sotto il Monte Barazzone. Al crocevia di Sella Barazzone si scende sul sentiero SD, SP 1B alla strada che si prende a destra sino all’omonimo paese, incendiato assieme ad altri del comune di CasinaIncendi nel comune di Casina: Il 4 luglio del 1944 un reparto di fascisti, provenienti da Ciano d’Enza, dà alle fiamme i paesi di Barazzone, Cortogno e Faieto, come rappresaglia per il successo delle azioni partigiane compiute nelle settimane precedenti. Negli incendi muoiono 7 civili.. Nei pressi dell’edicola con Madonnina girare a sinistra in direzione Mulino di Cortogno, sino al crocevia. Tenere la sinistra su strada asfaltata sino a Cortogno dove, nei pressi del bar, sulla sinistra, si prende il sentiero CAI 650, SP 1B. Superando la chiesa a sinistra, all’incrocio su strada asfaltata prendere a destra il sentiero per Faieto e al bivio il sentiero CAI 654 per Braglio. Attraversato il paese si abbandona la strada per la carraia che dopo 50 m si lascia svoltando a sinistra. Raggiunto il bosco si scende a destra per Ceredolo.